25 Novembre 2020 11:05
Descrizione del servizio/prestazione
OPUSCOLI PER GLI UTENTI DISTRETTO 1:
- I PRELIEVI NEGLI AMBULATORI TERRITORIALI E A DOMICILIO
- GUIDA PER EFFETTUARE IL PRELIEVO A DOMICILIO
- ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DI MATERIALI BIOLOGICI
I Poliambulatori dell’ASLBI si trovano a:
- Biella
- via Caraccio 24-26
- Cossato
- via Piero Maffei 59
- via Milano, 46-50 – località Paruzza
Ai Poliambulatori si aggiungono altre sedi ASL territoriali, che forniscono servizi più limitati e sono denominate Unità Operative Territoriali (UOT) ASLBI: per maggiori informazioni consultare la relativa scheda.
Servizi CUP
Presso entrambe le sedi dei Poliambulatori è possibile usufruire dei seguenti servizi del CUP (Centro Unico Prenotazioni):
- prenotazione accertamenti diagnostici (prelievi ematici, esami strumentali);
- prenotazione visite specialistiche;
- prenotazione prelievi a domicilio per alcuni comuni (vedi anche scheda: Servizio Infermieristico Domiciliare (S.I.D.) ASL);
- scelta e revoca del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta (vedi scheda: Medico di Medicina Generale (Medico di Famiglia));
- assistenza all’estero (vedi scheda: Assistenza sanitaria all’estero);
- rilascio tesserino sanitario e pratiche per la tessera Europea di Assicurazione malattia (TEAM).
Per alcune prenotazioni è possibile anche utilizzare il call center con numero verde gratuito 800 000 500 (vedi scheda: Numero verde Prenotazione prestazioni specialistiche ambulatoriali).
Presso il Poliambulatorio di Cossato si eseguono anche i prelievi ematici.
A Biella, l’accesso diretto per prelievi pt e su prenotazione per gli altri prelievi ematici avviene invece in via Don Sturzo, 20 (da lunedì a venerdì, dalle 7.30 alle 9).
Gli altri centri prelievo e le informazioni si trovano nella seguente scheda: Prelievi Ematici.
Ulteriori uffici/servizi presso il Poliambulatorio di Cossato
- Ufficio Protesi e Ausili
Per la richiesta della fornitura di protesi e ausili, vedi schede:
- Ufficio ADI
Raccoglie le richieste per l’attivazione dell’assistenza in ADI rilasciate dal proprio Medico di base, richieste varie (materiale sanitario, ausili, trasporti). Vedi scheda:
- Medicina Legale:
Informazioni sull’invalidità civile, prenotazioni e visite per patente di guida e altre abilitazioni, ecc.. Vedi schede:
Alcune prestazioni medico-legali sono erogate anche presso le Unità Operative Territoriali (UOT) ASLBI.
- Neuropsichiatria infantile (NPI) e Consultorio Familiare
Ulteriori uffici/servizi presso altre sedi territoriali dell’ASL
Sede di Biella (via Caraccio):
-
- CUP
- Neuropsichiatria Infantile (015 15159365)
- Consultorio Familiare (015 15159351)
Poliambulatorio di Cossato (Loc. Paruzza):
-
- Dipartimento di Salute Mentale (DSM)
- Medicina Riabilitativa
- Guardia Medica
-
Prestazione
di tipo sanitario
Comuni su cui è attivo il servizio/prestazione
Andorno Micca, Benna, Biella, Bioglio, Borriana, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Casapinta, Castelletto Cervo, Cavaglià, Cerrione, Cossato, Curino, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Lessona, Magnano, Massazza, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Mottalciata, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Quaregna Cerreto, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, Sordevolo, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdengo, Valdilana, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villa Del Bosco, Villanova Biellese, Viverone, Zimone, Zubiena, Zumaglia.
Destinatari del servizio
Tutti i cittadini.
Requisiti
- I destinatari devono avere la seguente età: qualunque età
- Hanno accesso alla prestazione/servizio i cittadini con una percentuale d’invalidità di: per l’erogazione del servizio non è necessario il riconoscimento d’invalidità civile
- Possono accedere alla prestazione/servizio le persone di cittadinanza: italiana, comunitaria ed extracomunitaria
Altri requisiti: nessuno
Iter di accesso al servizio
Per informazioni e per contattare gli uffici desiderati, rivolgersi direttamente al Poliambulatorio più vicino.
Documentazione necessaria per l’accesso
Portare con sé la tessera sanitaria che ha sostituito il tesserino plastificato del codice fiscale.
Costo del servizio/prestazione
Esenzione per invalidità o patologia o reddito
Altre indicazioni sul costo
Si veda la scheda: Ticket Sanitario: Modalità di pagamento ed Esenzioni per patologia, invalidità e reddito.
Erogatore del servizio/prestazione
Servizio Sanitario Nazionale
Riferimenti utili
- Distretto 1
CUP
Via Caraccio 26, 13900 Biella
-
- dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 15
-
- Telefono: 015 15159110
- Distretto 2
Poliambulatorio di Cossato
Via Piero Maffei 59, Cossato
-
- dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 15
Telefono Portineria: 015 15159451
Telefono Sportello: 015 15159441
Ultimo aggiornamento: 29 Novembre 2020 21:37